
Benvenuto nello Studio Stella Polare Lugo
Lo studio Stella Polare di Lugo si occupa di sostegno psicologico per l’infanzia, l’adolescenza, la famiglia, la coppia e l’adulto. Il servizio è rivolto alla risoluzione di difficoltà di tipo emotivo e relazionale legate alla scuola, al comportamento deviante, ai disagi emotivi e relazionali, sostegno alla genitorialità, disturbi d’ansia, disturbi del comportamento alimentare.
Lo studio lavora per mezzo di uno staff multidisciplinare di psicologhe, logopediste, nutrizioniste, ostetriche.
STUDIO STELLA POLARE
Lo studio Stella Polare si impegna costantemente per creare uno spazio sicuro e contenitivo, avvalendosi di professionisti sempre aggiornati, che operano insieme per garantire il benessere delle persone.
Il nostro team si accosta alla difficoltà e alla sofferenza altrui proponendo interventi personalizzati e su misura.
Contattaci ora per maggiori informazioni.
DI COSA CI OCCUPIAMO
Le difficoltà che si possono riscontrare nel periodo infantile sono principalmente dovute ai cambiamenti che si verificano nei contesti di vita ambientali e familiari del bambino, o ai compiti evolutivi che deve portare a termine nei momenti più significativi per la sua crescita. I più piccoli non sempre riescono a esprimere verbalmente la propria sofferenza, che più frequentemente viene esternata sotto forma di sintomi tra cui: difficoltà ad addormentarsi, incubi e risvegli notturni, ansia, stress, fobie, perdita dell’appetito o appetito eccessivo, difficoltà comportamentali, somatizzazioni corporee.
Lo studio Stella Polare effettua percorsi di valutazione e sostegno psicologico per la diagnosi e il trattamento di tali problematiche. Gli interventi proposti, a seconda della situazione specifica, possono essere diretti ai bambini oppure ai loro genitori, in modo da fornire loro strumenti che gli consentano di approcciarsi nel modo più idoneo alle difficoltà del figlio.
L’adolescenza è la fase evolutiva che prende avvio con la pubertà, verso gli 11-12 anni, e si conclude con l’ingresso nell’età adulta, intorno ai 18-19 anni.
L’adolescente deve portare a termine compiti complessi: trovare il proprio posto nel mondo, ridefinire i rapporti con i genitori, capire chi è e strutturare la propria identità.
Questo processo può non essere lineare: le modalità da loro conosciute possono essere inadeguate ad affrontare le sfide che la crescita e la realtà gli propongono, sperimentando stati di sofferenza. Il disagio dell’adolescente trova espressione attraverso differenti sintomi: difficoltà legate alla scuola, ansia, attacchi di panico, bassa autostima, sintomi corporei, rifiuto del cibo, abbuffate, perdita di interesse per le amicizie e per le attività, rabbia, utilizzo di sostanze, dipendenza da internet e dai dispositivi elettronici.
Lo psicologo dell’adolescenza è quella figura in grado di accostarsi alla sofferenza del ragazzo, aiutandolo a comprendere e a individuare i motivi che lo portano a stare male e il significato che dà a se stesso, agli altri e al mondo, nonché a trovare strategie e modalità più idonee per affrontarla. Un percorso psicologico in adolescenza ha l’obiettivo di riattivare un processo che si è bloccato o interrotto e di aprire nuove strade e nuovi percorsi attraverso la relazione che si instaura tra il ragazzo e lo psicologo.
Lo studio Stella Polare effettua percorsi di valutazione e di trattamento delle problematiche adolescenziali. Il percorso prevede una prima fase di consultazione, in cui viene compresa e individuata la difficoltà dell’adolescente. L’incontro tra adolescente e psicologo può concludersi al termine della consultazione oppure, a seconda delle esigenze che emergeranno in tale fase, si deciderà di avviare un sostegno psicologico.
Lo studio Stella Polare effettua inoltre percorsi di Consultazione e di Sostegno alla genitorialità rivolti ai genitori degli adolescenti, per aiutarli a comprendere i cambiamenti dei figli, e le modalità con cui relazionarsi a questi ultimi, o per far fronte indirettamente alla sofferenza de i ragazzi che non vogliono o non riescono ad accedere direttamente all’aiuto psicologico.
L’età adulta si configura come una fase in cui gli eventi ambientali come il lavoro, la famiglia, i figli, la relazione con il partener possono portare le persone a sperimentare malessere, stress e sofferenza.
Tale età evolutiva è inoltre caratterizzata da specifici momenti di transizione e cambiamento: matrimonio, convivenza, nascita e crescita dei figli, menopausa ecc.. Possono provocare condizioni di instabilità e difficoltà a vivere serenamente la vita di tutti i giorni. Oltre a tali situazioni è possibile che la persona sia chiamata ad affrontare condizioni impreviste e di difficile gestione, in molti casi fonte di disagio e di profonda sofferenza: separazioni, divorzi, lutti, perdita del lavoro, difficoltà o impossibilità ad avere un figlio. Tutto ciò comporta livelli di sofferenza che possono essere gestiti e superati normalmente; tuttavia in certi casi possono esserci dei momenti di stallo e di blocco, che rendono la persona inerte rispetto alla possibilità di reagire e di ristabilire un equilibrio nella propria vita. In altri casi possono insorgere difficoltà legate a situazioni passate non elaborate o superate.
La sofferenza, se non adeguatamente gestita, può esprimersi attraverso varie manifestazioni psico-fisiche: attacchi di panico, depressione, ansia, ossessioni e fobie, ipocondria, malessere fisico e somatizzazioni, inappetenza, stress, abbuffate, bulimia, anoressia, apatia, difficoltà relazionali e nei rapporti sociali.
Lo studio Stella Polare effettua percorsi di valutazione e trattamento delle difficoltà dell’adulto. Il percorso prevede un primo momento di diagnosi e valutazione in cui viene individuata la problematica della persona e il trattamento corrispondente più idoneo. L’incontro tra adulto e psicologo può concludersi al termine di tale fase oppure a seconda di quanto emerso dal momento valutativo precedente può essere necessario attivare un percorso di sostegno psicologico. Lo psicologo che si occupa di adulti è quella figura in grado di accostarsi alla sofferenza dell’adulto ed aiutarlo a individuare le fonti del proprio disagio e le modalità atte a superarlo. Il paziente è tutt’altro che passivo in tale rapporto e il percorso viene co-costruito attraverso l’alleanza che si instaura tra i due membri della relazione terapeutica.
Ogni membro della coppia porta all’interno del rapporto affettivo le componenti della propria personalità e il proprio mondo emotivo, fatto di esperienze passate che devono confrontarsi con le nuove dinamiche affettive. Nella relazione con il partner entrano in gioco aspettative, bisogni e richieste reciproche che non sempre trovano corrispondenza nell’altra persona, provocando conflitti, tensioni e instabilità del rapporto. Proprio perché si ha un investimento importante nell’altra persona non è sempre facile aprirsi e comunicare all’altro le proprie emozioni e i propri vissuti. Possono inoltre esserci momenti e fasi di passaggio come la convivenza, la nascita dei figli, l’educazione dei figli, in cui la coppia è chiamata a confrontarsi e a ridefinirsi alla luce di ciò che accade. Possono poi esserci momenti di ulteriore complessità come ad esempio difficoltà/impossibilità ad avere un figlio, cambio/perdita del lavoro, lutti. Non è perciò sempre facile affrontare tali situazioni con apertura e flessibilità e possono esserci momenti di crisi in cui ciascuno dei due membri esclude l’altro assumendo posizioni rigide, che non tengono conto dei bisogni e delle necessità dell’altro partner. Quando risulta difficile comprendersi e ristabilire una condizione di equilibrio una tendenza diffusa può essere quella di cercare la soluzione dei problemi al di fuori della coppia.
Il Centro Stella Polare attiva percorsi di sostegno psicologico alla coppia e alla famiglia. Lo psicologo per la coppia è una figura che aiuta i due membri a confrontarsi sui reciproci bisogni e sulle reciproche aspettative, favorendo la comprensione di ciò che ogni partner mette in campo sulla base dei propri vissuti pregressi e della propria personalità. Si tratta di un professionista che si pone in posizione equidistante rispetto a ogni individuo coinvolto per facilitare una migliore comunicazione, intimità e comprensione dell’altro.
Un percorso nutrizionale è indicato non solo per chi vuole dimagrire ma anche per chi desidera mangiare in maniera sana e per chi vuole raggiungere il benessere ed avere un’alimentazione equilibrata in determinati periodi della vita (gravidanza, allattamento, sportivi, regimi vegani e vegetariani).
Ci sono poi situazioni più complesse, con patologie (renali, epatiche, tiroidee, diabete, ovaio policistico, ecc..) che necessitano di piani alimentari mirati volti a migliorare il quadro patologico.
Lo studio Stella Polare si avvale dell’ausilio di professionisti esterni specializzati nella nutrizione e attiva percorsi psicologici sia individuali sia di gruppo. Gli interventi sono pensati per sostenere e mantenere attiva la motivazione durante la dieta e il percorso nutrizionale. Lo studio attiva inoltre percorsi per il trattamento del disturbo del comportamento alimentare.
La comunicazione e il linguaggio hanno un ruolo fondamentale nella vita di ciascun individuo. Riuscire a comunicare i nostri pensieri, le nostre emozioni trasmettere le informazioni, risulta di vitale importanza nelle relazioni e nella quotidianità. Tuttavia, ci sono situazioni, nei diversi periodi della vita, in cui alcuni soggetti sono privati di questa abilità.
Nell’ambito dell’età evolutiva alcuni bambini manifestano ritardi nella produzione linguistica, che gli impediscono di esprimersi come vorrebbero provocando comportamenti inadeguati che possono essere all’origine di sentimenti di rabbia e frustrazione.
Possono esserci inoltre difficoltà a pronunciare alcuni suoni o la presenza di inversioni e/o sostituzioni dei vari fonemi all’interno delle parole, rendendo difficile la comunicazione poiché la loro espressione linguistica appare non del tutto chiara.
Il non riuscire a percepire i vari suoni del linguaggio, come conseguenza dello svilupparsi di deficit uditivi, è un altro grande impedimento alla comunicazione e alla ricezione di informazioni.
Ulteriori difficoltà che si possono manifestare in questa fascia di età riguardano gli apprendimenti scolastici. I bambini che fanno fatica a scrivere, a leggere o a comprendere concetti matematici, tendono spesso ad isolarsi e a sviluppare un senso di frustrazione che impedisce loro di vivere tutto il ciclo di istruzione con serenità.
Lo studio Stella Polare, si avvale dell’ausilio di una professionista specializzata nel linguaggio e attiva percorsi di valutazione e trattamento logopedici per fornire ai bambini gli strumenti atti a esprimersi chiaramente e affrontare al meglio le relazioni sociali e la scuola. Ci sono situazioni in cui le difficoltà di tipo emotivo incidono e causano problemi di linguaggio. Lo studio attiva percorsi di sostegno psicologico individuali e di gruppo per tali casi e per i bambini con difficoltà linguistiche e scolastiche.
Nell’età adulta, la capacità di esprimersi potrebbe essere limitata da problematiche vocali, dovute alla presenza di lesioni organiche, o ad un utilizzo scorretto della voce. I soggetti che presentano tali difficoltà tendono a perdere o ad avere un’intensità ridotta della voce.
Allo stesso modo, anche ictus o lesioni cerebrali di altro tipo provocano importanti conseguenze a livello di espressione linguistica e di esplorazione spaziale. Si possono inoltre manifestare anche deficit di attenzione e memoria.Una conseguenza ben nota nelle persone che hanno sviluppato deprivazioni uditive a vari livelli è lo sperimentare un senso di isolamento: non riuscire a percepire chiaramente i suoni del linguaggio nelle situazioni in cui la comunicazione rappresenta il canale relazionale privilegiato porta questi soggetti ad evitare di introdursi in queste situazioni.
Lo studio Stella Polare, si avvale dell’ausilio di una professionista specializzata nel linguaggio e attiva percorsi di valutazione e trattamento logopedici rivolti agli adulti. Tali interventi hanno l’obiettivo di fornire gli strumenti per permettere alle persone di esprimersi nel miglior modo possibile. Ci sono situazioni in cui le difficoltà di tipo emotivo incidono e causano problemi di linguaggio, come ad esempio in casi di balbuzie. Lo studio attiva percorsi di sostegno psicologico individuali e di gruppo per tali casi, per aiutare le persone a ritrovare la fiducia in sé stessi, per aumentare l’autostima e per sostenere i vissuti emotivi di questi soggetti.
I nove mesi che anticipano la nascita di un bambino rappresentano il momento in cui la futura mamma deve far spazio al bambino oltre che nel grembo anche nella propria mente.
I cambiamenti fisici, ormonali ed emotivi che avvengono fanno si che la donna possa sperimentare paure e ansie legate alla gravidanza e alla nascita del bambino. Anche il futuro papà vive questa importante fase di cambiamento e sperimenta emozioni legate a tale momento.
I professionisti che accompagnano la donna e la coppia durante e dopo la gravidanza:
Ostetrica: è la persona che segue e aiuta le donne durante la gravidanza. Tale figura professionale non si occupa soltanto dell’espletamento del parto, ma segue tutta la gravidanza dal periodo preconcezionale fino allo svezzamento. Una buona assistenza durante la gravidanza e il parto porta ad un minor uso di analgesici e un minor rischio di taglio cesareo durante il travaglio. Psicologo: è la figura professionale che accompagna la donna l’uomo e la coppia possono vivere momenti difficili e sperimentare vissuti contrastanti che li portano a necessitare di un supporto psicologico durante questo delicato momento della loro vita. Ricevere un supporto psicologico durante la gravidanza aiuta inoltre a prevenire vissuti depressivi come la depressione post-partum.
Lo studio si avvale dell’ausilio di un’ostetrica esterna e attiva percorsi di sostegno psicologico individuali, di coppia e di gruppo. Al fine di aiutare le persone nella ricerca di un bambino, durante la gravidanza e dopo il parto.
Ultimi Articoli pubblicati
Articoli e news del nostro blog.
Il nostro sito è online
By Stella Polare|2019-01-09T16:38:12+00:00Gennaio 9th, 2019|
Eventi
Laboratori ed eventi che organizziamo.
Selezione dei genitori per il Gruppo Adolescenza ferita
By Stella Polare|2019-02-19T08:57:28+00:00Febbraio 18th, 2019|Tags: adolescenza, disturbi alimentari, isolamento|
Insieme siamo di più
By Stella Polare|2019-01-09T16:33:52+00:00Gennaio 9th, 2019|Tags: apprendimento, laboratorio|
Contattaci ORA per avere maggiori informazioni
Stella Polare Lugo – psicologhe, nutrizioniste, logopediste
Stella Polare
Il Centro Stella Polare di Lugo si occupa di sostegno psicologico e psicoterapia per l’infanzia, l’adolescenza, la famiglia, la coppia e la persona. Il servizio è rivolto alla risoluzione di problematiche legate alla scuola, alla professione, al comportamento deviante, ai disagi emotivi e relazionali, al sostegno alla genitorialità, disturbi d’ansia, disturbi del comportamento alimentare. Il Centro Stella Polare si trova a Lugo (RA) in Corso Gairbaldi, 29, presso il Palazzo Manzoni.
Vieni a conoscere il nostro team di psicologhe, nutrizioniste, logopediste, psicoterapeute: siamo attive a Lugo, Faenza, Ravenna per attacchi di panico, ansia, depressione, depressione post-partum, sostegno alla genitorialità, disturbi alimentari, Disturbi Specifici dell’Apprendimento, dislessia, discalculia, balbuzie, bullismo, disturbi emotivi, disturbi relazionali. Non esitare a contattarci per una consulenza psicologica, anche per approfondire i problemi legati alla vita di coppia, ai problemi di natura sessuale, all’analisi del rapporto con il partner e con i figli.
La Dott.ssa Angelica Ferretti si è presso l’Università degli Studi di Padova in Scienze della Personalità e delle Relazioni interpersonali e in Psicologia Clinico-Dinamica con la seguente tesi: ”Rappresentazioni materne in gravidanza naturale e con procreazione medicalmente assistita”. E’ iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Emilia Romagna. Durante il percorso universitario e in seguito alla Laurea ha svolto la pratica di tirocinio presso il Consultorio familiare di Lugo, dove si è occupata principalmente di adolescenti, famiglie e coppie. Dal 2015 frequenta la Scuola quadriennale di Psicoterapia Sipre “Psicoanalisi della Relazione” per ottenere la specializzazione in Psicoterapia a indirizzo psicoanalitico, per il trattamento di adolescenti, adulti e famiglie. Nel 2016 ha conseguito un Master in Psicologia Giuridica in ambito civile e penale e lavora come consulente tecnico di parte in ambito di separazioni, divorzi, richieste di danno biologico (psichico) e perizie. Lavora da anni in Istituti scolastici secondari per progetti di sportello d’ascolto psicologico, gestione del conflitto, prevenzione del bullismo nelle classi e supervisione con il corpo docente. Presso lo Studio Stella Polare si occupa principalmente di:
- Valutazione e sostegno psicologico al pre-adolescente e all’adolescente
- Valutazione e sostegno psicologico all’adulto e alla coppia
- Sostegno alla genitorialità e alla famiglia
- Sostegno psicologico in gruppo per adulti, genitori, pre-adolescenti e adolescenti
- Valutazione delle capacità genitoriali
- Relazioni per danno biologico di natura psichica in caso di incidenti, mobbing, malasanità
- Perizie psicologiche di parte
- Consulenze tecniche di parte in caso di separazione e divorzio
- Perito di parte per valutazione dell’idoneità a testimoniare e della capacità di intendere e di volere
Hai difficoltà a capire le reali necessità di tuo figlio? Gli insegnanti ti hanno riferito di comportamenti violenti in classe? Non riesci a comunicare delle semplici regole a tuo figlio? Le punizioni a tuo figlio sono motivo di litigio con il tuo partner?
Siamo psicologhe e psicoterapeute attive nella zona di Ravenna, Lugo, Faenza: visita https://www.stellapolarelugo.it/ o scrivi a stellapolare.ps@gmail.com.
Lo Studio Stella Polare di Lugo è lieto di ricevere, previo appuntamento, in Corso Garibaldi, 29 a Lugo in Provincia di Ravenna, oppure chiamaci al +370 34 68 899. Il nostro team è in grado di ascoltare differenti tipologie di problemi legati al bambino, all’adolescente, alla famiglia, alla coppia, all’adulto in ambito di linguaggio, in ambito sentimentale, professionale e scolastico:
- problemi di ansia, crisi di panico e depressione;
- gravidanza e genitorialità, rapporti con i figli in età infantile;
- rapporti con i figli in età infantile e adolescenziale;
- problemi di coppia, cali del desiderio, tradimenti, separazioni.
Siamo lo studio di psicoterapia che stai cercando a Ravenna: specializzate in psicologia infantile e adolescenziale, possiamo offrire uno spazio di confronto psico-educativo sulle difficoltà che i propri figli stanno mostrando a scuola, a casa, con i coetanei e con i genitori.
Possediamo competenze per impostare insieme ai ragazzi e ai genitori qui a Lugo un percorso di riabilitazione psicologica e psicoterapeutica per risolvere il disagio interno causato da problemi di natura affettiva, relazionale, professionale, scolastica che si incontrano in età evolutiva. Ci avvaliamo dell’aiuto competente di logopediste e altre figure professionali per affrontare tutti i problemi e i blocchi psicologici che un bambino può incontrare a scuola. Il nostro supporto risulta utile al superamento autonomo di blocchi e ostacoli di natura psichica, alla riattivazione delle energie, permettendo a bambini e genitori di costruire e alimentare un sano rapporto famigliare, e permettendo ai ragazzi un inserimento nella società che possa renderli sicuri e consapevoli di rischi e opportunità.
Le difficoltà e le principali manifestazioni di disagio, caratterizzate da stati di inadeguatezza e sofferenza, tendenzialmente si manifestano in:
- Disturbi dell’apprendimento: le difficoltà ad apprendere i concetti basilari della lettura, della scrittura e del calcolo creano situazioni di disagio nel bambino.
- Difficoltà a mantenere l’attenzione: la difficoltà d’attenzione si caratterizza per una debole capacità di concentrarsi, di fissarsi su un compito, di organizzare e poi concludere il proprio lavoro.
- Iperattività: si caratterizza per un’attività motoria esagerata per l’età, bambini che corrono, si arrampicano, sembrano animati da agitazione eccessiva.
- Impulsività e difficoltà a rispettare le regole e il ruolo: interventi improvvisi in classe, nessun rispetto delle consegne, fino ad arrivare a disturbi comportamentali tipo collera e aggressività.
- Disturbi della comunicazione: si possono manifestare difficoltà connesse alla comprensione linguistica e difficoltà connesse prevalentemente alla produzione corretta delle parole, oppure difficoltà relative al normale fluire e alla cadenza della voce e del discorso, come la balbuzie o i tic.
- Disturbi del comportamento e della relazione con gli altri: manifestazioni di aggressività (verso i bambini, verso altri componenti del nucleo familiare, verso altre figure adulte o indirizzate verso se stessi), isolamento, ansia sociale, forte timidezza.
- Difficoltà del sonno: incubi notturni, angoscia nel rimanere soli nella propria stanza, difficoltà nel prendere sonno, insonnia.
- Problemi nell’area dell’alimentazione: difficoltà nello svezzamento, rifiuto del cibo, voracità, obesità infantile, desiderio smodato di mangiare.
- Problemi del controllo sfinterico: defecazione e minzione incontrollate.
- Disturbo d’ansia di separazione: il bambino manifesta un’intensa sofferenza nell’allontanamento dai genitori o da altre persone care, ha problemi ad andare a scuola, a dormire da solo
- Preoccupazione eccessiva, fino all’ossessione, che possa succedere qualcosa di grave alle persone significative.
- Disturbi delle capacità motorie: sono disturbi legati alla coordinazione motoria, per cui si possono rilevare goffaggine, lentezza, difficoltà anche in attività semplici come il camminare.
- Disturbo della condotta: incapacità di mantenere un atteggiamento sociale accettabile. Chi ne è affetto presenta insofferenza alle regole, aggressività verso persone, animali e cose, gravi problemi emozionali e comportamentali (es. rubare, avere comportamenti violenti).
- Mutismo selettivo: il bambino si rifiuta di parlare in determinate circostanze o con determinate persone, il che può essere legato allo stress di un cambiamento.
Ci sono poi delicate situazioni che durante il percorso di crescita il bambino si può trovare ad affrontare, come ad esempio:
- la gelosia per l’arrivo di un fratellino o una sorellina;
- la separazione dei genitori e casi di grave malattia o morte di un genitore.
Ti aiuteremo ad affrontare il passaggio dall’infanzia all’adolescenza, a gestire la comunicazione con i tuoi figli, con i suoi insegnanti e con il partner, permettendoti di costruire un sano rapporto genitoriale.
L’adolescenza è quella fase della vita in cui i dubbi su se stessi, gli interrogativi sulla propria identità, l’insoddisfazione per il proprio corpo, le tensioni con i genitori e con gli amici possono costituire dei momenti di transizione che in alcuni casi provocano stati di sofferenza che si protraggono a lungo invadendo e compromettendo la serenità e la crescita del ragazzo. Richiedere aiuto ad uno psicologo in questo momento è un passo costoso a livello emotivo, ma i ragazzi, tesi verso l’acquisizione e il riconoscimento da parte degli altri della propria indipendenza, e coinvolti emotivamente nella necessità di prendere le distanze dai propri genitori, riescono ad aprirsi con una psicologa, una logopedista o una nutrizionista perché una consulenza psicologica e psicoterapeutica è ciò che gli consente di razionalizzare alcune dinamiche altrimenti incontrollabili.
Siamo psicologhe e psicoterapeute attive nella zona di Ravenna, Lugo, Faenza: visita https://www.stellapolarelugo.it/ o scrivi a stellapolare.ps@gmail.com per richiedere un appuntamento conoscitivo.
I principali segnali di stati di sofferenza adolescenziale possono essere:
- crisi rispetto alla propria identità e al proprio progetto di vita;
- stati di isolamento, disagio nelle relazioni con i coetanei;
- sofferenze in campo amoroso;
- disagio rispetto al proprio corpo;
- dubbi sulla propria identità sessuale;
- tensioni con i genitori, rabbia;
- problemi a scuola;
- angosce, paure e ossessioni;
- pensieri e gesti autodistruttivi;
- somatizzazioni, stati di malessere fisico senza una causa organica.
Il Centro Stella Polare di Lugo si occupa di sostegno psicologico e psicoterapie per l’infanzia, l’adolescenza, la famiglia, la coppia e la persona. Ci occupiamo anche di consulenza psicologica in gravidanza e nel percorso della madre e del padre successivamente al parto. Il servizio è rivolto alla risoluzione di problematiche legate alla scuola, al comportamento deviante, ai disagi emotivi e relazionali, sostegno alla genitorialità, disturbi d’ansia, disturbi del comportamento alimentare. Vieni a conoscere il nostro team di logopediste, nutrizioniste, psicologhe e psicoterapeute, ci occupiamo di:
- diagnosi, individuazione delle cause, dei sintomi e percorso di riabilitazione nei Disturbi specifici dell’apprendimento: valutazione, diagnosi e relazione; percorso di potenziamento e riabilitazione; strategie per lo studio e l’utilizzo degli strumenti compensativi; definizione delle misure dispensative; sostegno psicologico a genitori e bambini affetti da DSA
- sostegno psicologico a gruppi, aziende e organizzazioni: miglioramento del benessere aziendale, organizzativo e dei dipendenti
- psicologia dello sport: supervisione e consulenza per allenatori; strategie di gestione dell’atleta; strategie di gestione della squadra; gestione delle componenti emotive; consulenza individuale e di gruppo nell’allenamento; preparazione psicologica dell’atleta; analisi e valutazione delle dinamiche relazionali nelle squadre; training individuale per la gestione della componente emotiva nello sport
La nostra sede si trova a Lugo, in Provincia di Ravenna, e siamo disponibili ad un incontro conoscitivo: chiamaci al +370 34 68 899 o scrivici una mail a stellapolare.ps@gmail.com, per poter affrontare insieme quelli che sono i più diffusi problemi psicologici che riguardano il bambino e l’adolescente:
- fobie, paure, ossessioni
- disturbi del sonno
- autostima bassa, mutismo selettivo
- enuresi, encopresi
- disturbi dell’attenzione e dell’iperattività
- disturbi psicosomatici
- disturbi del comportamento, disturbi alimentari
- difficoltà relazionali, comportamenti regressivi
- dipendenze da internet e dispositivi elettronici